
Cause della presbiopia
Cos’è che provoca la presbiopia?
La presbiopia è un processo fisiologico legato all’invecchiamento naturale dell’occhio, in particolare al cristallino. Con il passare degli anni, il cristallino perde elasticità, diventando più rigido e meno capace di modificare la propria forma per mettere a fuoco da vicino.
Perdita di elasticità del cristallino
La causa principale della presbiopia è la progressiva perdita di elasticità del cristallino, una lente naturale all’interno dell’occhio. Quando è giovane, questo è morbido e flessibile. Dopo i 40 anni, però, tende a irrigidirsi e a non riuscire più a mettere a fuoco oggetti vicini.
Indebolimento dei muscoli ciliari
Un altro fattore è il graduale indebolimento dei muscoli ciliari, che controllano il cristallino. Anche se non sono la causa diretta, la loro efficienza ridotta contribuisce a un minor supporto nella messa a fuoco da vicino.
Età e predisposizione genetica
L’età è il fattore determinante, ma anche la genetica può influire: chi ha genitori che hanno sviluppato precocemente la presbiopia tende ad avere lo stesso problema. È quindi importante fare controlli regolari già intorno ai 40 anni.
Stili di vita e abitudini visive
Fattori come l’uso prolungato di dispositivi elettronici, lo stress visivo quotidiano e un’esposizione prolungata alla luce artificiale o UV possono accelerare l’insorgenza del problema.
Cause secondarie e aggravanti
Alcune condizioni mediche
Alcune patologie possono favorire un peggioramento precoce della presbiopia, come:
- Diabete mellito
- Ipotiroidismo
- Sclerosi multipla
Uso prolungato di farmaci
L’utilizzo prolungato di determinati farmaci (antidepressivi, antistaminici, diuretici) può interferire con la capacità di messa a fuoco da vicino.
Quando iniziano i primi segnali?
In genere tra i 40 e i 45 anni iniziano i primi segnali della presbiopia. Spesso viene notata quando si comincia a tenere il cellulare o i libri più lontani per leggere meglio.
Continua a leggere
FAQ
- La presbiopia è una malattia?
No, è un cambiamento naturale legato all’età. - Posso prevenire la presbiopia?
Non si può prevenire, ma si può ritardarne l’evoluzione con buone abitudini visive. - Lo stile di vita influisce?
Sì. Fumo, esposizione a luce intensa e poco riposo possono peggiorare i sintomi.