
Cos'è l’ipermetropia
Definizione semplice e chiara
L’ipermetropia è un difetto visivo che rende difficile la visione da vicino. Gli oggetti lontani possono apparire nitidi, ma quelli vicini risultano sfocati o faticosi da mettere a fuoco, specialmente durante la lettura o il lavoro al computer.
Perché succede
L’occhio ipermetrope è "più corto del normale" oppure ha una cornea troppo piatta. Questo fa sì che le immagini si formino dietro la retina anziché su di essa, causando una visione sfuocata da vicino.
Gradi di ipermetropia
Esistono diversi livelli:
- Lieve: difficoltà solo in condizioni di affaticamento visivo
- Media: necessità di correzione per lettura e visione da vicino
- Grave: visione sfocata anche da lontano, soprattutto in età adulta
Ipermetropia e accomodazione
Il lavoro dei muscoli oculari
I giovani possono compensare l’ipermetropia grazie al meccanismo dell’accomodazione, ossia la capacità del cristallino di modificare la sua forma per mettere a fuoco. Ma questo sforzo continuo può causare mal di testa, bruciore o affaticamento.
Sintomi più comuni
- Vista sfocata o faticosa da vicino
- Mal di testa frequenti, soprattutto serali
- Bruciore oculare o lacrimazione
- Difficoltà a leggere per lunghi periodi
- Affaticamento con schermi digitali
Sintomi nei bambini
I bambini con ipermetropia lieve possono sembrare “normali” perché riescono a compensare lo sforzo. Ma segnali indiretti sono:
- Difficoltà a mantenere l’attenzione durante la lettura
- Rifiuto di attività da vicino (colorare, scrivere)
- Comportamento irrequieto
Sintomi negli adulti
Con l’età l’accomodazione si riduce, rendendo più evidenti i sintomi. Negli adulti l’ipermetropia può provocare anche difficoltà nella guida notturna e nella concentrazione sul lavoro.
Complicazioni e rischi
- Strabismo accomodativo: nei bambini
- Mal di testa cronici
- Affaticamento visivo persistente
Approfondisci
FAQ
- L’ipermetropia è ereditaria?
Sì, spesso è presente in famiglia. Ma può svilupparsi anche senza precedenti genetici. - Un bambino può avere ipermetropia senza accorgersene?
Sì, se riesce a compensare con l’accomodazione. Ecco perché servono controlli regolari. - L’ipermetropia peggiora con l’età?
In parte sì, soprattutto quando cala l’accomodazione dopo i 40 anni.