
Cause dell’ipermetropia
Cos’è l’ipermetropia
L’ipermetropia è un difetto refrattivo in cui l’immagine visiva si forma dietro la retina, anziché su di essa. Questo avviene quando il bulbo oculare è troppo corto o la curvatura della cornea è troppo piatta. Il risultato è una difficoltà nella messa a fuoco da vicino.
Fattori genetici
Ereditarietà
La principale causa dell’ipermetropia è genetica. Se uno o entrambi i genitori sono ipermetropi, è molto probabile che anche i figli sviluppino il difetto, anche se potrebbe manifestarsi in forma diversa o più lieve.
Tratti familiari
Alcune famiglie presentano una predisposizione non solo all’ipermetropia, ma anche a problemi associati come lo strabismo o il calo dell’accomodazione precoce.
Sviluppo anatomico dell’occhio
Occhio troppo corto
L’occhio ipermetrope ha una lunghezza antero-posteriore inferiore alla norma. Questo fa sì che le immagini si focalizzino dietro la retina.
Cornea piatta o cristallino rigido
Una curvatura corneale troppo dolce o un cristallino che ha perso la sua flessibilità possono contribuire allo sviluppo dell’ipermetropia, specialmente con l’avanzare dell’età.
Fattori ambientali e stile di vita
Uso visivo prolungato da lontano
Anche se in misura minore rispetto alla genetica, uno stile di vita con scarso utilizzo della vista da vicino (es. poco tempo a leggere o lavorare da vicino) può influenzare la capacità accomodativa e accentuare l’ipermetropia latente.
Età e accomodazione
Con l’età, il cristallino perde elasticità. Anche una lieve ipermetropia che prima veniva compensata può emergere con forza, provocando sintomi e necessità di correzione.
Quando si manifesta
L’ipermetropia può essere presente dalla nascita, ma spesso non viene rilevata fino all’età scolare. In alcuni casi si manifesta o peggiora in età adulta, specie oltre i 40 anni.
Tipologie di ipermetropia
- Ipermetropia assiale: dovuta a un bulbo oculare troppo corto
- Ipermetropia da curvatura: cornea piatta o cristallino alterato
- Ipermetropia funzionale: legata all’età o a disturbi dell’accomodazione
Continua a leggere
FAQ
- L’ipermetropia è sempre ereditaria?
Quasi sempre ha una componente genetica, ma può emergere anche con l’età. - Un bambino può nascere ipermetrope?
Sì, è frequente nei primi anni di vita. In molti casi si compensa da solo, ma va monitorata. - Lo stile di vita può influire?
In parte sì: l’uso prolungato della vista da lontano e l’inattività visiva possono accentuare la sintomatologia.