
Cause dell’astigmatismo
Irregolarità nella curvatura della cornea
La causa più comune dell’astigmatismo è una curvatura anomala della cornea. Invece di avere una forma sferica, la cornea presenta una curvatura più accentuata in una direzione rispetto all’altra. Questa asimmetria impedisce alla luce di focalizzarsi correttamente sulla retina.
Astigmatismo congenito
Nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo è presente fin dalla nascita. È spesso ereditario, perciò se uno dei genitori è astigmatico, il rischio che anche i figli lo siano è più alto. L’astigmatismo congenito può passare inosservato per anni se non viene diagnosticato con un esame visivo.
Astigmatismo acquisito
In alcuni casi, l’astigmatismo si sviluppa a seguito di:
- Interventi chirurgici oculari
- Traumi o lesioni alla cornea
- Malattie oculari degenerative, come il cheratocono
- Uso prolungato di lenti a contatto mal adattate
Cambiamenti con l’età
Anche l’età può influenzare la forma della cornea. Con il tempo, possono verificarsi alterazioni naturali della sua curvatura, soprattutto dopo i 40 anni, portando alla comparsa di un lieve astigmatismo in soggetti che prima non ne soffrivano.
Fattori di rischio
- Familiarità genetica con problemi visivi
- Presenza di altri difetti visivi (miopia, ipermetropia)
- Esposizione a traumi oculari o patologie corneali
- Stili di vita che affaticano costantemente la vista
Continua a leggere
FAQ
- L’astigmatismo è sempre presente dalla nascita?
No, può comparire anche in età adulta per cause traumatiche o degenerative. - Il cheratocono è una forma di astigmatismo?
Sì, è una patologia della cornea che può causare astigmatismo irregolare e grave. - Lo stress visivo può causare astigmatismo?
Non direttamente, ma può aggravare la percezione dei sintomi in soggetti predisposti.