Spedizione gratuita sopra i 50€

/

Shopping bag

Blog

Diagnosi dell’ipermetropia: test e controlli completi | Centro Ottico Rizzo
Difetti e soluzioni

Diagnosi dell’ipermetropia: test e controlli completi

Scopri come diagnosticare l’ipermetropia: autorefrattometro, cicloplegia, topografia e test visivi. Esami per adulti e bambini.
di Centro Ottico Rizzo
18 giu 2025

Diagnosi dell’ipermetropia

Quando fare un controllo visivo

È importante effettuare un esame della vista non appena si notano difficoltà nella visione da vicino, affaticamento o mal di testa frequenti. Nei bambini, la diagnosi precoce è cruciale per evitare problemi scolastici e difficoltà nella lettura.

Visita optometrica: cosa aspettarsi

Durante una visita optometrica per l’ipermetropia, si eseguono test specifici per valutare l’acuità visiva, la capacità accomodativa e la presenza di eventuali altri difetti visivi associati. L’esame è rapido, indolore e non invasivo.

Strumenti e tecniche di diagnosi

Autorefrattometro

Uno strumento computerizzato che fornisce una prima stima del difetto visivo. È utile come screening iniziale, soprattutto nei bambini.

Test soggettivo della refrazione

Consiste nel far leggere lettere di diverse dimensioni proiettate su un tabellone, modificando gradualmente le lenti fino a trovare la correzione ottimale. Questo test conferma e rifinisce quanto rilevato dall’autorefrattometro.

Cicloplegia (nei bambini)

Nei bambini, per evitare che il cristallino compensi il difetto, si usano gocce cicloplegiche che bloccano temporaneamente l’accomodazione. Così si rileva l’ipermetropia reale, spesso latente nei più giovani.

Topografia corneale

Analizza la curvatura della cornea, utile per escludere irregolarità o difetti strutturali che potrebbero confondersi con l’ipermetropia.

Esame del fondo oculare

Valuta la salute della retina e del nervo ottico. Fondamentale per escludere eventuali complicanze o patologie associate.

Diagnosi nei bambini: attenzione ai segnali

Comportamenti da osservare

Un bambino ipermetrope potrebbe:

  • Avvicinare molto gli oggetti
  • Distrarsi facilmente durante la lettura
  • Lamentare mal di testa o bruciore agli occhi

Età ideale per il primo controllo

Il primo controllo visivo dovrebbe avvenire entro i 3 anni. In caso di familiarità, è consigliabile farlo ancora prima. Dopo l’inizio della scuola, le visite dovrebbero diventare annuali.

Diagnosi negli adulti

Negli adulti l’ipermetropia può emergere a causa della perdita di accomodazione (presbiopia). È quindi importante sottoporsi a controlli periodici, specialmente dopo i 40 anni.

Continua a leggere

FAQ

  • Come si capisce se un bambino è ipermetrope?
    Osservando se si avvicina molto agli oggetti, se si stanca facilmente o ha mal di testa dopo la lettura.
  • Serve fare la cicloplegia sempre?
    Nei bambini sì, negli adulti di solito non è necessaria salvo casi particolari.
  • La visita optometrica è sufficiente?
    Sì, nella maggior parte dei casi è sufficiente per una diagnosi accurata e prescrivere la correzione.
Non ti piace? Reso possibile entro 30 giorni
Paypal, Scalapay, Contrassegno e Carte
Consegne Express Assicurate: GLS, BRT, DHL
Customercare 9-13/15-18: +39 08241720615

DICONO DI NOI

Domande Frequenti (FAQ)

Certo, è possibile effettuare il reso entro 30 giorni dalla consegna. Le spese di spedizione sono a carico del cliente.
Clicca sul link dedicato e segui le istruzioni passo passo.
Dopo che il reso sarà consegnato nei nostri magazzini e verificato, il rimborso verrà emesso entro 3-4 giorni.
Sì! Contattaci e se l'ordine non è stato evaso, lo annulleremo e rimborseremo subito.

Iscriviti alla Newsletter