
Diagnosi dell’astigmatismo
Quando sospettare l’astigmatismo
L’astigmatismo può passare inosservato per anni. I sintomi più comuni — visione distorta, mal di testa frequenti, difficoltà nella lettura — possono essere scambiati per affaticamento o problemi generici di vista. Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari, soprattutto se si hanno familiarità con difetti visivi.
Visita optometrica: il primo passo
Il primo passo nella diagnosi dell’astigmatismo è la visita presso un centro ottico specializzato. L’optometrista valuta la capacità visiva dell’occhio, misura l’acuità visiva e verifica la presenza di sfocature asimmetriche tipiche dell’astigmatismo.
Test utilizzati per la diagnosi
- Esame dell’acuità visiva: permette di valutare la nitidezza della visione a diverse distanze.
- Cheratometria: misura la curvatura della cornea per rilevare irregolarità.
- Topografia corneale: crea una mappa 3D della superficie della cornea per evidenziare deformazioni.
- Forottero e retinoscopia: strumenti per determinare il tipo e l’entità del difetto visivo.
Importanza della diagnosi precoce
Diagnosticare l’astigmatismo in modo tempestivo è essenziale per evitare complicazioni come l’ambliopia (occhio pigro), soprattutto nei bambini. Una correzione precoce migliora la qualità della vita, riduce l’affaticamento visivo e previene l’aggravarsi del difetto.
Autodiagnosi: segnali da osservare
Sebbene solo un professionista possa diagnosticare l’astigmatismo, alcuni segnali possono suggerirne la presenza:
- Confusione tra lettere simili (come H e M, B e D)
- Bisogno costante di strizzare gli occhi per mettere a fuoco
- Mal di testa localizzati nella zona frontale dopo lettura o uso del PC
Continua a leggere
FAQ
- Come si misura l’astigmatismo?
Con strumenti ottici come cheratometri e topografi corneali che rilevano la curvatura dell’occhio. - Ogni quanto è consigliato fare una visita?
Almeno una volta all’anno, o ogni 6 mesi se si è già portatori di occhiali o lenti. - L’astigmatismo può peggiorare nel tempo?
Sì, soprattutto se trascurato o non corretto adeguatamente.